EGITTO
MERCATO AGROALIMENTARE: BREVE INTRODUZIONE
L’Egitto è per la sua posizione geografica e per le sue dimensioni, soprattutto quelle della sua popolazione (più di 88 milioni di abitanti) un paese strategico nell’area sia mediterranea che medio-orientale e africana.
Dopo il periodo convulso delle cosiddette “primavere arabe” che portò prima alla destituzione del Presidente Mubarak, in secondo luogo a una vittoria elettorale, sull’onda delle rivolte popolari, del partito islamista dei Fratelli Musulmani, e infine all’intervento delle Forze Armate che hanno messo al potere l’attuale Presidente generale Al Sisi, il paese, negli ultimi anni, ha conosciuto una fase di maggiore stabilità sia politica che economica.
Nel 2016 il Pil è cresciuto del 4,3%, nel 2017 del 4,2% e anche per il 2018 le previsioni sono di una crescita attorno al 4. Nonostante la crescita economica un quarto della popolazione vive ancora al di sotto della soglia di povertà anche se sta emergendo una classe media con livelli di reddito e potere d’acquisto sempre maggiori e aperta e disponibile a consumare prodotti d’importazione di qualità, anche nel settore alimentare.
Il paese soffre di grandi contraddizioni, forti squilibri economici e sociali e una instabilità politica con fenomeni gravi di terrorismo islamico che, per quanto duramente repressi dal regime militare, continuano a causare ogni anno decine di vittime sia locali che straniere.
Il settore dell’agricoltura, allevamento e pesca e quello della trasformazione alimentare producono il 13% del Pil ma danno lavoro al 34% della popolazione attiva, sono quindi settori fondamentali dell’economia del paese ma che non riescono a garantire l’autosufficienza alimentare.
Le principali produzioni riguardano: riso, grano, granoturco, olive, fagioli, zucchine, cetrioli, pomodori, carciofi, fagiolini, piselli, lenticchie, patate, frutta come mango, datteri, fichi, pere, mele, arance, pesche, pompelmi, fragole, ananas, limoni, angurie, e poi formaggi, zucchero, dolciumi. L’allevamento si concentra soprattutto su bufali, bovini, ovini, caprini.
L’Egitto tra l’altro è uno dei maggiori produttori ed esportatori al mondo di arance e succo d’arancia.
Gran parte del territorio egiziano è piuttosto arido se non desertico con precipitazioni minime e poche sorgenti d’acqua. Lo sviluppo delle colture agricole è quindi stato possibile grazie a grandiosi sistemi di irrigazione che hanno reso coltivabili più di 4 milioni di ettari, prevalentemente nelle aree a ridosso del fiume Nilo.
Per quel che riguarda l’industria di trasformazione degli alimenti sono importanti il settore lattiero-caseario con la produzione di latte, yogurt, burro, formaggi, gelati. Seguono il settore delle carni, l’industria conserviera e dei prodotti in scatola che riguarda verdure e legumi in scatola, pelati e salse di pomodoro, succhi di frutta, zuppe, salse varie, ma anche il pesce inscatolato a cominciare dal tonno. C’è poi l’industria degli oli e dei grassi animali e vegetali, dall’olio di semi di girasole, a quelli di cotone, di soia, d’oliva, di mais, di palma, di lino. Grandi possibilità e prospettive può avere l’olio d’oliva di cui l’Egitto è uno dei maggiori produttori a livello mondiale. Infine va menzionato il comparto della produzione di pane, di pasta e di dolciumi. Gli egiziani sono grandi consumatori di questi prodotti, soprattutto il pane che è una componente fondamentale della dieta quotidiana.
I prodotti agroalimentari italiani godono di un grande apprezzamento e sia nella ristorazione di qualità, sia negli scaffali dei supermercati si trovano sempre più spesso prodotti italiani come il Parmigiano Reggiano, la pasta di note aziende italiane, sughi e altro. Il principale prodotto importato dall’Italia è comunque la frutta fresca a cominciare, per esempio, dalle mele del Trentino.
L’Egitto è comunque un importatore netto di prodotti agroalimentari. A fronte di esportazioni di prodotti agricoli, beni alimentari e bevande per circa 4.300 milioni di Euro le importazioni ammontano a 13.300 milioni di Euro con un disavanzo annuo di circa 9 miliardi di Euro. Tra l’altro l’Egitto è il più grande importatore mondiale di grano.
Nel 2016 l’Italia ha esportato in questi comparti per un valore di 107 milioni di Euro a fronte di importazioni per 165 milioni di Euro con un avanzo a favore dell’Egitto di 58 milioni di Euro.
GUIDE SETTORIALI
Per acquistare le Guide Settoriali inviate una e-mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indicando i Vostri dati: Nome e/o Ragione Sociale, indirizzo, città, e-mail, eventuale recapito telefonico, Partita Iva o Codice Fiscale e il titolo/i o il codice del/dei prodotto/i richiesti.
Il Mercato dei
PRODOTTI AGROALIMENTARI e BEVANDE
in EGITTO
Report 2025
Formato: PDF
Prezzo: Euro 45
Codice prodotto: EGI25AAREP
Pagine: 90
Stato: in aggiornamento
Indice: Dati generali - Rischio paese - Quadro macroeconomico - Il mercato dei prodotti agroalimentari e delle bevande: caratteristiche principali - Il settore agricolo - L'industria alimentare - Il settore delle bevande - Prodotti principali - Import-Export - Consumo - Dati e statistiche - Normativa di settore - Norme sull’importazione - Tariffe, tassazione e barriere doganali - Etichettatura prodotti - Distribuzione commerciale - Canali di vendita - Catene della GDO (grande distribuzione organizzata) - Settore Horeca (Hotel restaurant and catering) - Negozi specializzati - Altri canali - Formazione dei prezzi - Comportamento dei consumatori - Tendenze e prospettive - Strategie di entrata nel mercato egiziano - Fiere di settore - Mass media di settore - Indirizzi utili.
Il Mercato dei
PRODOTTI AGROALIMENTARI e BEVANDE
in EGITTO
Database 2025
Formato: Excel
Prezzo: Euro 30
Codice prodotto: EGI25AADB
Numero riferimenti: 60
Stato: in aggiornamento
Elenchi, in formato Excel, completi di: nome, ragione sociale, tipologia commerciale, indirizzo, città, telefono, fax, sito web, e-mail, altri dati e informazioni utili di: Produttori - Importatori - Distributori - Grossisti - Catene della Gdo (Grande distribuzione organizzata) - Operatori settore Horeca (Hotel, restaurant, catering)- Negozi specializzati al dettaglio e online - Ristoranti di cucina italiana.