Stampa
Categoria principale: Settori Produttivi
Categoria: Oli, Grassi e Condimenti

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

IL MERCATO DELL’OLIO D’OLIVA A SINGAPORE

 

Singapore olio report

 

Il Mercato dell’OLIO D’OLIVA a SINGAPORE
Report 2025

Formato: PDF
Codice prodotto: SIN25OOREP
Prezzo: Euro 44
Pagine: 66
Stato: disponibile

Indice Report: Dati generali - Rischio paese - Quadro macroeconomico - Il mercato dell'olio d'oliva: caratteristiche principali - La produzione nazionale - Import-Export di olio d'oliva - Consumo - Dati e statistiche - Normativa di settore - Norme sull’importazione di olio d'oliva - Tariffe, tassazione e barriere doganali - Etichettatura prodotti - Distribuzione commerciale - Canali di vendita dell'olio d'oliva - Catene della GDO (grande distribuzione organizzata) - Settore Horeca (Hotel restaurant and catering) - Negozi specializzati - Altri canali commerciali - Formazione dei prezzi - Comportamento dei consumatori - Tendenze e prospettive - Strategie di entrata nel mercato - Fiere di settore - Mass media di settore - Indirizzi utili.

 

Singapore olio database

 

Il Mercato dell’OLIO d’OLIVA in SINGAPORE
Database 2025

Formato: Excel
Prezzo: Euro 41
Codice prodotto: SIN25OODB
Numero riferimenti: 115
Stato: disponibile

Indice Database. Elenchi, in formato Excel, completi di: nome, ragione sociale, tipologia commerciale, indirizzo, città, telefono, fax, sito web, e-mail, altri dati e informazioni utili di: Importatori - Distributori - Grossisti - Catene della GDO (Grande distribuzione organizzata) - Operatori settore Horeca (Hotel, restaurant, catering) - Negozi specializzati al dettaglio e online - Ristoranti di cucina italiana.

 

 

 

Il MERCATO dell’OLIO d’OLIVA in SINGAPORE Report + Database a soli Euro 68
(sconto del 20%)

Per acquistare inviate una e-mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

indicando i Vostri dati: Nome e/o Ragione Sociale, indirizzo, città, e-mail, eventuale recapito telefonico, Partita Iva o Codice Fiscale e il codice del/dei prodotto/i richiesti.

 

Per un’analisi aggiornata, dettagliata e approfondita acquistate il Report e il Database.

 

IL MERCATO DELL’OLIO D’OLIVA A SINGAPORE
BREVE INTRODUZIONE

Singapore è una città Stato che si trova nella punta estrema della penisola malese. Si estende su un piccolissimo territorio di 704 chilometri quadrati costituito da un arcipelago di una sessantina di isole di cui la principale è appunto Singapore dove vive una popolazione di circa 5,6 milioni di abitanti.
Singapore è uno primi porti commerciali a livello internazionale e la quarta piazza finanziaria mondiale.
È uno dei paesi più densamente popolati al mondo. La popolazione è cosmopolita con tre gruppi etnici prevalenti: cinesi (74%), malesi (13%) ed indiani (9%) e minoranze provenienti da molti altri paesi asiatici ma anche europei, mediorientali, americani, australiani, sudamericani.
Il reddito pro capite è molto elevato, all’incirca 49.000 Euro all’anno,l’economia è florida e il PIL cresce a ritmi di circa il 3% l’anno.
Singapore ha pochissimo territorio disponibile per le coltivazioni agricole per cui il 90% del suo fabbisogno alimentare è coperto da importazioni.
Soltanto l’1% della superficie è dedicata ad attività agricole, di allevamento e di pesca. Ci sono allevamenti di polli, produzione di uova e di ortaggi, come anche la coltivazione di orchidee e l’allevamento di pesci ornamentali, queste ultime due attività rivolte sostanzialmente all’esportazione.
Per far fronte alla scarsità di territorio il Governo ha sviluppato parchi agrotecnologici utilizzando tecnologie sofisticate e molto avanzate, come colture idoponiche e allevamenti di pesci e molluschi.
Le forniture di prodotti agroalimentari e bevande dipendono in gran parte dalle importazioni. La città-stato, avendo sviluppato una vocazione cosmopolita si è aperta anche alle cucine straniere a cominciare da quella italiana molto apprezzata e sono diventati popolari anche prodotti, fino a pochi decenni fa sconosciuti alle tradizioni gastronomiche locali, come l’olio d’oliva.
Il mercato dell’olio d’oliva a Singapore dipende esclusivamente dalle importazioni, prevalentemente da Spagna e Italia.
L’olio d’oliva è percepito come un prodotto gourmet soprattutto per il suo prezzo notevolmente più elevato rispetto agli altri oli vegetali.
I consumatori di Singapore, come in genere tutti i consumatori asiatici sono più propensi a consumare oli di origine vegetale piuttosto che grassi di provenienza animale.
L’olio d’oliva è favorito anche da importanti campagne pubblicitarie pubbliche che ne sottolineano la salubrità, soprattutto per quel che riguarda i grassi trans.
I consumatori di Singapore si caratterizzano per l’elevato livello di reddito e di consumi, per l’apertura, date anche le caratteristiche di questa città-stato la cui economia è incentrata sugli scambi con l’estero, verso le culture e anche le cucine straniere, l’attenzione per i prodotti salutistici, tra i quali rientra a pieno titolo l’olio d’oliva. La conoscenza delle cucine straniere anche europee è favorita dalla grande presenza di ristoranti stranieri compresi moltissimi italiani.
L’olio d’oliva negli ultimi dieci anni ha conosciuto un aumento costante nei consumi e si prevedono ulteriori aumenti negli anni futuri.
I due paesi leader nell’esportazione di olio d’oliva verso Singapore sono l’Italia e la Spagna che assieme hanno una quota di mercato dell’80%.