Stampa
Categoria principale: Analisi Mercati
Categoria: Europa

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

LETTONIA

MERCATO AGROALIMENTARE: BREVE INTRODUZIONE

La Lettonia è un piccolo paese baltico che si estende su una superficie di circa 65.000 chilometri quadrati, con una popolaizone di circa 2,1 milioni di abitanti e un PIL pro capite attorno ai 12.000 Euro.
La Lettonia faceva parte fino al 1991 dell’Unione Sovietica. Dopo lo scioglimento dell’Urss ha riconquistato la sua indipendenza e dopo un doloroso processo di riconversione verso un’economia di emrcato il paese si è sempre più integrato con i paesi dell’Europa occidentale.
La Lettonia fa parte dal 2004 dell’Unione Europea e dal 2014 è entrata a far parte anche dell’area Euro.
Il settore agricolo lettone dopo lo scioglimento dell’Unione Sovietica e l’indipendenza del paese ha subito una radicale ristrutturazione. Oggigionro sono rimasti ancora residui di quell’epoca con molte piccole aziende scarsamente produttive che sopravvivono al limite della susstenza ma si è sviluppato pure un comparto costituito da aziende moderne che, anche usufruendo di fondi e programmi europei, sono diventate molto competitive. Le principali produzioni riguardano: grano, orzo, mele, pere, cipolle, patate, frutti di bosco, funghi.
Rilevante anche il settore della pesca sia quella in mare, con una flotta di pescherecci d’altura che procurano soprattutto aringhe e merluzzi, sia quella d’acqua dolce con impianti di allevamento di trote e carpe.
Il settore primario, agricoltura, allevamento, pesca, produce circa il 3,5% del PIL del paese.
Il settore della trasformazione agroalimentare rappresenta il 24% dell’intera attività manifatturiera e si orienta prevalentemente sul mercato interno. I comparti più importanti sono quelli della lavorazione delle carni, la produzione di latte e latticini, quello delle bevande, quello dei prodotti da forno.
Con la crescita economica che il paese ha avuto negli ultimi vent’anni anche i consumi alimentari della popolazione sono aumentati, si sono diversificati e in parte si sono spostati anche verso prodotti d’importazione prima sconosciuti, come, per esempio, l’olio d’oliva. I consumatori lettoni sono sempre più attenti alle tematiche sia salutistiche che ambientali e quindi sta aumentando il settore dei prodotti biologici con tassi di crescita annui del 10%.
Rilevanti, come un po’ in tutti i paesi nordici, sono i consumi di bevande alcoliche.
La Lettonia è comunque un importatore netto di beni agroalimentari. Nel 2016 il paese ha esportato prodotti agricoli, beni alimentari e bevande per un valore di 1,03 miliardi di Euro a fronte di importazioni per 1,23 con un disavanzo di circa 200 milioni di Euro. I principali fornitori della Lettonia sono i paesi limitrofi: Lituania, Estonia, Germania, Polonia, Federazione Russa. L’Italia nel 2016 ha esportato in questi comparti per un valore di 82 milioni di Euro a fronte di importazioni per 13 milioni di Euro con un avanzo a nostro favore di 69 milioni di Euro. L’Italia esporta principalmente vini (46% del nostro export), frutta (soprattutto agrumi, uva, kiwi e pesche), verdure, olio d’oliva, paste alimentari e prodotti da forno.

 

 

GUIDE SETTORIALI

 

Per acquistare le Guide Settoriali inviate una e-mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

indicando i Vostri dati: Nome e/o Ragione Sociale, indirizzo, città, e-mail, eventuale recapito telefonico, Partita Iva o Codice Fiscale e il titolo/i o il codice del/dei prodotto/i richiesti.

 

Lettonia agro reportIl Mercato dei
PRODOTTI AGROALIMENTARI e BEVANDE

in LETTONIA
Report 2025


Formato: PDF
Prezzo: Euro 50
Codice prodotto: LET25AAREP
Pagine: 90
Stato: in aggiornamento

 

Indice: Dati generali - Rischio paese - Quadro macroeconomico - Il mercato dei prodotti agroalimentari e delle bevande: caratteristiche principali - Il settore agricolo - L'industria alimentare - Il settore delle bevande - Prodotti principali - Import-Export - Consumo - Dati e statistiche - Normativa di settore - Norme sull’importazione  - Tariffe, tassazione e barriere doganali - Etichettatura prodotti - Distribuzione commerciale - Canali di vendita - Catene della GDO (grande distribuzione organizzata) - Settore Horeca (Hotel restaurant and catering) - Negozi specializzati - Altri canali - Formazione dei prezzi  - Comportamento dei consumatori - Tendenze e prospettive - Strategie di entrata nel mercato lettone - Fiere di settore - Mass media di settore - Indirizzi utili.

 

 

Lettonia agro databaseIl Mercato dei
PRODOTTI AGROALIMENTARI e BEVANDE

in LETTONIA
Database 2025


Formato: Excel
Prezzo: Euro 35
Codice prodotto: LET25AADB
Numero riferimenti: 70
Stato: in aggiornamento

 

Elenchi, in formato Excel, completi di: nome, ragione sociale, tipologia commerciale, indirizzo, città, telefono, fax, sito web, e-mail, altri dati e informazioni utili di: Produttori - Importatori - Distributori - Grossisti - Catene della Gdo (Grande distribuzione organizzata) - Operatori settore Horeca (Hotel, restaurant, catering)- Negozi specializzati al dettaglio e online - Ristoranti di cucina italiana.